LORO E NOI - 30/09/2025
 
996, il nuovo “numero della bestia”

C’era una volta la Silicon Valley ed il settore informatico “new age” dove non dovevi timbrare il cartellino, in quanto si guardava solo ai risultati (mica a quante ore lavori), dove le aziende offrivano ai propri dipendenti, sul luogo di lavoro, svaghi, poltrone relax, ampia mensa, palestra, campetti da calcio ecc.
La nuova economia rompeva con il passato, con i turni massacranti, con il controllo ossessivo dell’operaio sulla catena di montaggio, con l’abbrutimento per il tempo eccessivo passato sulle macchine.
Poi, tutto ad un tratto, la favola è finita e per l’ennesima volta la realtà del capitalismo ha bruciato il sogno, in questo caso “tecnologico”, fragile ma altamente mistificante di un “capitalismo a misura d’uomo”.
Su la Repubblica versione online del 30 settembre veniamo a sapere che: «L’Occidente copia la Cina. Equilibrio vita lavoro e orari calmierati quasi sconosciuti. Succede nella Silicon Valley, dove il nuovo mantra sembra essere “lavorare 996”, e il rigore stakanovista supera persino quello della Cina. Ma cosa vuol dire questa misteriosa combinazione di multipli di tre? Il mix di numeri si riferisce a un orario di lavoro – dalle 9:00 alle 21:00, sei giorni a settimana – che ha le sue origini proprio nel panorama lavorativo cinese noto ovunque per essere pesantissimo».
Nel regno dell’innovazione, il capitalismo torna alle origini, all’aumento delle ore lavorate, perché la fame da lupi mannari di pluslavoro non ha mai fine. Eccolo il nuovo “numero della bestia”, non più il canonico “666”, bensì il più prosaico “996”. Il numero dannato che si impadronisce non solo dell’anima ma anche, se non soprattutto, della carne dei lavoratori, anche quelli del settore che solo fino a qualche anno fa doveva finalmente tratteggiare la strada del nuovo riformismo dove non contava più la quantità di ore lavorate, dove potevi lavorare anche da casa, dove contavano i risultati mica “quanti pezzi produci al minuto”.
In questo caso però la bestia del “996”, a dispetto di quella del “666”, non ha “molti nomi”, come da cristiana tradizione, ma uno solo, non particolarmente fantasioso ma indubbiamente terribile: capitalismo.